2 Novembre 2008
Da alpenregionen.info a wanderhotels.info si travano portali sull’Alto Adige nel web, il quale numero in tre a lunga distanza si muove:
|
Domini registrati con riferimento all’alto Adige (.com, .net, .info, .biz, .us). |
Un breve estratto:
www.alpenregionen.info www.alpentourer.de www.altabadia.it www.altoadige-it.com www.antholzertal.net www.bozen.info www.camping-channel.info www.camping-suedtirol.it www.dolomiten.net www.dolomititour.com www.einfach-suedtirol.info www.eisacktal.net www.fewofeha.de www.gosuedtirol.it www.holidayhouses.de www.hotel.bz.it www.hotel-ritten.info www.last-minute-wellness.com www.live-style.it www.meinsuedtirol.com www.meranerland-hotel.com www.meran-hotel.de www.plandecorones.net www.pustertal.com www.ritten.info www.roterhahn.it www.sanvigilio.org www.schnalstal.info www.sudtirol.com www.südtirol.de www.suedtirol.com www.suedtirol.de www.suedtirol.info www.suedtirol.to www.suedtirol-altoadige.it www.suedtirolerhotels.de www.suedtirolerland.it www.suedtirolerland.it www.suedtirolerleben.com www.suedtirol-ferien.it www.suedtirolinformation.com www.suedtirolinformation.it www.suedtirol-it.com www.suedtirol-lastminute.com www.tauferer-ahrntal.eu www.unterkunft-vinschgau.com www.urlaub-ferien-bauernhof.com www.urlaub-fuer-unternehmer.de www.urlaub-suedtirol.it www.urlaub-suedtirol.it www.valvenosta-vinschgau.it www.vinschgau.info www.wanderhotels.info
Questa massiccia crescita di quasi il 50 domini al mese negli ultimi 14 mesi suggerisce che il numero di portali Alto Adige nella prossima volta non diminuirà.
Che cosa sono tutti questi siti web con un portale di fare?
Secondo Wikipedia.de un portale web è
…un sito web che cerca di vari servizi regolarmente richiesto di mettere in comune o un quadro generale per l’entrata in un complesso di creare temi.
Quando si getta uno sguardo a quei “portali”, che si trovano sulle prime pagine dei motori di recerca, questa definizione per una gran parte di esso purtroppo non è valida.
Continuando al leggere su Wikipedia.de, ci si trova la verità:
Il termine portale web … è spesso erroneamente utilizzato per applicazione web.
Quindi, è opportuno ricordare: Il termine portale web è spesso confuso con il termine di applicazione web.
Teams of working groups appointed by the ccsso and the nga have drafted the language arts and
http://pro-essay-writer.com/ mathematics standards
Pubblicato in Senza categoria | Nessun commento »
24 Settembre 2008
Con Bettr.info si vuole creare un portale geo-vacanza-partecipazione-valutazione-informazione per l’Alto Adige e qualsiasi altra località.

Tutti i contenuti conosciuti e familiari su portali come testi descrittivi, immagini, video, commenti, link o ulteriori informazioni saranno collegati in modo intelligente.

Tutte le informazioni presenti ricevono, tramite un servizio cartografico soddisfacente, un riferimento geografico e quindi locale.

Gli slogan come geoinformatica, portale, widget, contenuti creati dagli utenti, social bookmarking, feed RSS, rich content o Web 2.0 in generale, dovrebbero quindi ricevere un po’ di speditezza anche nella terra delle mele e del vino.
Pubblicato in Senza categoria | Nessun commento »
19 Settembre 2008
Mentre per programmi su PC la versione beta indica una versione di prova che doveva essere ancora migliorata, le applicazioni Web possono essere aggiornate continuamente – nel Web 2.0 dunque può rimanere tutto “beta”:
- Dispositivi ed applicazioni si connettono di continuo a Internet.
- Applicazioni Internet quindi, non sono più artefatti software, bensì servizi costantemente in corso.
- Nuove funzioni vengono inserite costantemente e fanno parte della “user experience” quotidiana.
- Gli utenti diventano testatori in tempo reale, il loro modo di agire dimostra la qualità dell’espansione del prodotto.
- Ridotto time-to-market.
- Rischio minore.
- Legami più stretti con l’utente.
- Dati in tempo reale per decisioni quantificabili.
|
“Rilascia presto e rilascia spesso”. |
|
|
Brevi cicli di software sono il fattore critico di successo nel Web 2.0. |
|
|
Raffronto dei rilasci software di Microsoft Windows e Flickr. |
(Secondo O’Reilly: Web 2.0 per partecipare)
Pubblicato in Senza categoria | Nessun commento »
16 Agosto 2008
Il World Wide Web ha trasformato la macchina dalla rete alla rete di persone:
- L’attenzione si concentra sulle persone.
- L’utente non è più solo navigare attraverso il Web, ma è cambiato e si arricchisce.
- Egli scrive un diario web.
- Egli ha mostrato la sua foto per scambiare le parti.
- Egli presenta la sua conoscenza in enciclopedie on-line sono disponibili.
- Egli raccomanda il suo segnalibri da altri utenti.
- Internet sta cambiando la rete di server e computer alla rete di persone.
- Reti sociali collegano gli utenti tra di loro.
|
Gestire le immagini con Flickr.. |
|
|
Scrivere diari di viaggio on-line. |
|
|
Gestire le conoscenze con Wikipedia. |
|
|
Gestire i video con YouTube. |
(Secondo O’Reilly: Web 2.0 per partecipare)
Moreover, the recipients of the tuition aid would have to take the same standardized tests as
content students in ohio public schools
Pubblicato in Senza categoria | Nessun commento »
16 Agosto 2008
Riprendiamo l’idea base ancora:
I nostri clienti diretti sono i visitatori del portale!
Per un fermo impegno a costruire i visitatori del portale, ci basiamo su
Qualità d’informazione
Fiducia nelle informazioni offerte
La soddisfazione e la fedeltà dei visitatori del portale
WMa come può il necessario impegno per la diretta ai clienti di raggiungere?
Attraverso l’utilizzo di tecnologie Web 2.0!
Pubblicato in Senza categoria | Nessun commento »